Descrizione generale La funzionalità Timesheet permette di gestire il processo raccolta di dei dati delle attività svolte dalle risorse dell’azienda e di rendicontarle e in funzione dei centri di attività. Per utilizzare il Timesheet è necessario effettuare una serie di Pre-configurazioni tra cui: Disporre del workflow Risorsa e Timesheet Definire i centri di imputazione Abilitare gli utenti all’utilizzo […]
Read MorePanoramica Scrivania Virtuale
Attività da fare Gli operatori del sistema possono consultare le attività da fare attraverso le sezioni Mie attività->Da completare oppure Tutte le attività->Da completare all’interno della scrivania virtuale. L’operatore può modificare le attività da fare impostando una data di scadenza oppure assegnarla ad altro utente. Tra le azioni da fare, l’operatore può rifiutare la richiesta oppure segnalare la risoluzione o assegnare al altri uffici.
Read MoreWorkflow Ticket Interno
Descrizione generale Il workflow Ticket Interno consente di inoltrare una segnalazione ad un ufficio interno. Il destinatario del ticket riceve una attività da fare che troverà nella propria scrivania virtuale con il dettaglio della richiesta. Il destinatario potrà prenderla incarico, smistarla ad un altro destinatario oppure risolverla. Al termine del processo l’originatore della richiesta riceverà una attività di notifica […]
Read MoreWorkflow Mandato Pagamento
Descrizione generale Il workflow Mandato Pagamento consente al richiedente di inoltrare una richiesta di autorizzazione di pagamento a Ufficio Tesoreria. L’ufficio tesoreria riceve una attività da fare che troverà nella propria scrivania virtuale con il dettaglio della richiesta. La richiesta potrà essere eseguita oppure rifiutata, nel primo caso sarà notificato il mittente con una attività di Notifica approvazione, mentre nel secondo caso sarà […]
Read More
Release 3.0
Data rilascio: 5 Giugno 2015 Release Note Titolo Descrizione Gestione Geniusbox (ex Caselle) Le caselle sono state ristrutturate per contenere e gestire in modo avanzato qualunque tipo di workflow e numerose nuove funzionalità Ottimizzazioni stampa segnatura La stampa segnatura è possibile effettuarla sia al messaggio che a qualunque allegato Assegnazione a persone E’ possibile effettuare l’assegnazione direttamente a […]
Read MorePolicy Password
Nella versione iShareDoc con SSO e OpenLdap è possibile impostare delle policy di scadenza e cambio password molto sofisticate. Per il cambio password è possibile indicare le seguenti policy: Lunghezza minima della password (default 8) Lunghezza massima della password (default 16) Numero minimo di caratteri in minuscolo (default 0) Numero minimo di caratteri in maiuscolo (default […]
Read More
Release 2.5
Data rilascio: 26 Febbraio 2015 Release Note Titolo Descrizione Fix: ottimizzazioni ricerche Fix: fascicolazione Fix: varie Caricamento registrazioni massive E’ possibile creare una registrazione con una serie di destinatari e produrre per ciascun destinatario una registrazione separata. Stessa cosa può essere fatta mediante l’upload di un file Excel con il dettaglio dei destinatari Conversione documenti office in PDF […]
Read More
Manutenzione Volume Logico (LVM) su CentOS
Espandere un volume logico (LVM) su CentOS Su internet esistono numerose guide per espandere un volume logico LVM su CentOS, di seguito ne riportiamo alcune più significative che si possono utilizzare come guida generale: http://www.alessandroconsorti.it/espandere-un-volume-logico-lvm-sotto-centos/ http://utahsysadmin.com/2008/10/10/add-a-hard-drive-in-linux-with-lvm/ Promemoria comandi Linux per la manutenzione di volumi LVM
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 |
vgdisplay lista volume groups lvdisplay lista volumi logici pvdisplay lista dischi fisici vgcreate crea un volume group, occorre inserirci almeno un disco vgcreate vol_isharedocdata /dev/sdc lvcreate crea un volume logico dentro a un vg lvcreate -l 100%VG -n lv_data vol_isharedocdata una volta creato il vl occorre formattarlo mkfs.ext4 /dev/vol_isharedocdata/lv_data per montarlo invece usate il device mappato /dev/mapper/vol_isharedocdata-lv_data se non volete che un volume logico o partizione sia mai controllato al boot da fsck occorre eseguire tune2fs -c 0 -i 0 /dev/vol_isharedocdata/lv_data e se viene montato con /etc/fstab il sesto ed ultimo parametro della riga deve essere 0 lvremove rimuove un volume logico da un gruppo, ovviamente prima smontatelo lvremove /dev/data/mysqldata vgremove rimuove un volume group, prima rimuovete i volumi logici all'interno vgremove data vgextend per estendere un volume group aggiungendo un disco/partizione vgextend vg_vsrvprot01 /dev/sde1 lvextend per estendere un volume logico usando lo spazio disponibile nel gruppo lvextend -l +100%FREE /dev/vg_vsrvprot01/lv_root resize2fs per estendere il filesystem (la partizione all'interno del volume logico) resize2fs /dev/mapper/vg_vsrvprot01-lv_root pvremove rimuove un disco "fisico" pvremove /dev/sdd1 |
Read More

Release 2.4
Data rilascio: 30 Dicembre 2014 Release Note Fix: Visualizzazione contatti con lettere accentate su Browser IE:. Fix: Ricerca avanzata per classificazione Fix: Assegnazione Fix: Apertura attività e messaggio dal report giornaliero Il link non si apriva correttamente se l’utente non era loggato al sistema Aggiunti attributi nella griglia elenco messaggi Aggiunti attributi nella griglia elenco attività Funzionalità di […]
Read More